Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube
21 luglio 2025
MIB Trieste

S.E. Renato Mosca de Souza, Ambasciaotre del Brasile in Italia, visita MIB Trieste

Per rafforzare i legami educativi, accademici e culturali tra Italia e Brasile

Renato Mosca de Souza, Ambasciatore del Brasile in Italia
MIB Trieste School of Management ha accolto in visita istituzionale S.E. Renato Mosca de Souza, Ambasciatore del Brasile in Italia, per un incontro dedicato ad approfondire i rapporti accademici e culturali tra i due Paesi.

Nel corso della visita, l’Ambasciatore ha incontrato Vladimir Nanut (Fondatore e CEO di MIB), Andrea Tracogna (Dean), Francesco Venier (Dean for Executive Education), insieme ad alcuni membri del team Comunicazione della Scuola e a due alumnae brasiliane del programma Origini ItaliaClarissa Dalia e Aline Sacilotto — un’iniziativa rivolta a discendenti di italiani provenienti da tutto il mondo.

Accompagnato dalla Presidente Acobex, Judith Moura de Oliveira, l’Ambasciatore ha espresso apprezzamento per il profilo internazionale della Scuola e per la crescente partecipazione di studenti brasiliani: oltre 120 hanno preso parte, negli anni, ai diversi programmi offerti da MIB.
Durante l’incontro si sono esplorate nuove opportunità di collaborazione, come il rafforzamento del Programma Origini, una maggiore partecipazione di studenti brasiliani ai Master internazionali e lo sviluppo di sinergie nell’ambito dell’Executive Education.

Nel corso di un’intervista condotta dal team Comunicazione di MIB, l’Ambasciatore Mosca ha condiviso alcune riflessioni sul ruolo dell’educazione nel contesto attuale: «Il multilateralismo è sotto pressione, e l’istruzione è uno dei pochi strumenti che abbiamo per ricostruire la fiducia. Studiare e fare ricerca insieme aiuta le persone a comprendersi: è da lì che nasce la pace».

Ha poi sottolineato come la cooperazione accademica vada oltre l’apprendimento di competenze: «Studiare all’estero apre orizzonti e crea legami duraturi. Per molti studenti brasiliani, venire in Italia può rappresentare un passaggio fondamentale — sul piano personale, professionale e culturale, soprattutto per chi riscopre le proprie origini italiane».

L’Ambasciatore ha infine evidenziato l’importanza della collaborazione tra settore pubblico e privato a sostegno della formazione internazionale: «Con oltre mille aziende italiane attive in Brasile, abbiamo un’occasione concreta per formare nuovi professionisti e rafforzare i rapporti tra le nostre economie e società».

In un contesto globale sempre più incerto, lo scambio accademico internazionale si conferma essenziale per ricostruire la fiducia e promuovere valori condivisi. I solidi legami storici tra Italia e Brasile offrono una base concreta per una cooperazione di lungo periodo.

L'intervista all'Ambasciatore Mosca de Souza (in lingua italiana)

18 luglio 2025 - MIB Trieste School of Management

CONDIVIDI SUI SOCIAL

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa